Eleazar ben Dinai

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Saulnier
     
    .

    User deleted


    Un saluto a tutti gli utenti di questo forum che rappresenta un'occasione davvero unica per approfondire determinati argomenti e per la quale non posso che ringraziarvi sinceramente.

    Sul forum cristianesimo primitivo giorni fa ho aperto un thread concernente Eleazar ben Dinai ed un passaggio poco noto dello Yosippon.

    http://cristianesimoprimitivo.forumfree.net/?t=42232860

    Mi interessa moltissimo l’opinione degli utenti di questo forum riguardo la corretta traduzione del passaggio in questione, in quanto, come si evince in maniera chiara dalla lettura del thread indicato, una sua corretta interpretazione (anche alla luce delle vicende storiche ad esso correlato) può essere davvero molto importante per gettare un po’ di luce sulle origini del cristianesimo primitivo.
    Vi ringrazio in anticipo anche per l'ospitalità.

    Saulnier
     
    .
  2.  
    .
    Avatar

    אריאל פינטור

    Group
    Member
    Posts
    7,755
    Location
    Italia

    Status
    Offline
    Caro Saulnier,
    benvenuto tra di noi. Baruch Habbà!

    Edited by Negev - 12/9/2009, 23:55
     
    .
  3. Saulnier
     
    .

    User deleted


    Grazie mille, Negev!!!

     
    .
  4.  
    .
    Avatar

    עם ישראל חי

    Group
    Administrator
    Posts
    3,153
    Location
    Israel

    Status
    Offline
    Benvenuto fra noi Saulnier. image
    Ne abbiamo già parlato qui: http://consulenzaebraica.forumfree.net/?t=22927160

    Shalom
     
    .
  5. Saulnier
     
    .

    User deleted


    La ringrazio di cuore Abramo. image
    In effetti Frances nell’altro forum

    http://cristianesimoprimitivo.forumfree.net/?t=42232860

    mi aveva detto che per la traduzione si era avvalsa dell’aiuto di alcuni studiosi ebrei, tra cui Elisha Kimron.
    Ho letto con grande interesse la discussione segnalata e credo che valga la pena sottolineare alcuni punti che ritengo fondamentali, riproponendo anche qui le argomentazioni che avevo portato avanti nell’altro forum, nella speranza di riuscire, con il vostro prezioso aiuto, a trovare elementi che possano avvalorare o invalidare la mia ipotesi interpretativa.

    Il passo dello Yosippon in questione (concernente Eleazar), che si trova nell’editio princeps di Mantova (cioè l’edizione meno interpolata) è presente nell'altra discussione:

    La traduzione proposta da Elisha Kimron

    Cit. Eliseo
    CITAZIONE
    ...ascolteremo e non lo serviremo.
    In quei giorni c'erano guerre e litigi in Giuda fra
    i Farisei e gli immorali del nostro popolo che
    avevano la tendenza a seguire ben Yosef e compagni. Elur che fece dei grandi mali in Israele fino a che non fu eliminato dai Farisei...

    L’abbreviazione ‘etcetera’ è stata resa in questo caso con ‘e compagni’.
    Tra questo termine ed il nome Elur (Eleazar) è presente una lacuna.
    Questa traduzione non si discosta di molto da quella proposta da Eisler (in The Messiah Jesus) che traduce:

    “In quei giorni, vi furono dei combattimenti e dei dissensi in Giudea tra i Farisei e i ‘briganti del nostro popolo’ che seguivano il figlio di Giuseppe, etc...[lacuna] Eleazar, che commise grandi crimini in Israele fino a quando i Farisei non l’ebbero vinto.”

    Queste traduzioni invece si discostano invece in maniera significativa da quella proposta da Frances nel documento scaricabile on line qui

    http://digidownload.libero.it/Frances.or/D...russoantica.pdf

    “In quei giorni in Giudea c’erano lotte e diatribe tra i Farisei e i trasgressori della Legge della nostra nazione che seguivano il figlio di Giuseppe Eleazaro, etc. Compì molti atti malvagi in Israele, fino a quando i Farisei lo sconfissero”

    Questa traduzione, a mio modo di vedere, è errata e travisa completamente il significato del testo dell’editio princeps. Il motivo fondamentale è che la posizione di ‘etc’ nella editio princeps è posta dopo ‘il figlio di Giuseppe’ segue una lacuna e solo successivamente è presente in nome di Eleazar.
    Ergo, Eleazar non è affatto il figlio di Giuseppe (infatti si tratta probabilmente di Eleazar ben Dinai catturato da Felice nel 54 d.C.).

    Leggendo la versione dell’editio princeps in versione Eisler risulta chiaro che la recita conteneva uno sviluppo molto più esteso che è stato rimpiazzato da un ‘etc’ e da una lacuna, in quanto i briganti del nostro popolo che seguivano il figlio di Giuseppe, erano i partigiani del Cristo crocifisso sotto Ponzio Pilato (come non pensare a Svetonio: impulsore Chresto assidue tumultuantes). Il passaggio si riferisce ai seguaci del Cristo e non a Gesù stesso crocifisso pochi anni prima. Il passaggio contenuto nell’editio princeps (già interpolata) è stato reso irriconoscibile nelle tradizioni successive.
    Il manoscritto di Parigi riporta (Eisler):

    “In quei giorni, vi furono numerosi combattimenti e grandi dissensi in Giudea tra i Farisei e i ‘briganti’ in Israele che seguivano Jeshu’ah ben Pandera il Nazareno che fece grandi miracoli in Israele fino a quando i Farisei non l’ebbero vinto e lo appesero ad un albero.”

    Il passaggio non contiene lacune ma deriva chiaramente da quello dell’editio princeps. Ciò che ha fatto il copista è palese: cucitura delle due frasi prima separate da una lacuna.
    figlio di Giuseppe, etc. [lacuna] Eleazar” diventa “Jeshu’ah ben Pandera il Nazareno
    Come risultato si ottiene che i grandi crimini prima attribuiti ad Eleazar vengono adesso attribuiti a Gesù, fatto inaccettabile per la censura, ergo: “i grandi crimini” diventano “i grandi miracoli”. L’aggiunta “ e lo appesero ad un albero” deriva dalla tradizione dei Toledoth come giustamente sottolineato da Frances.

    Infine un terzo manoscritto (Codex Borgianus) ancora più alterato (Eisler).

    “In quei giorni, vi furono numerosi combattimenti e grandi dissensi in Giudea tra i Farisei e i ‘briganti’ in Israele...[lacuna]”

    Il seguito è stato grattato e cancellato con inchiostro nel manoscritto (foto in Eisler)
    Dal passaggio dello Yosippon concernente i briganti (zeloti) partigiani del Cristo causa di sedizioni sotto Caio Caligola spariscono in successione prima Eleazar e poi Gesù.

    In effetti giustamente nell’altra discussione anche Frances faceva questa importante osservazione:

    cit. Frances
    CITAZIONE
    Si, suona un po' strano lo spazio bianco lasciato tra "Eleazaro" e "etcetera". Siccome altre edizioni dopo "Eleazaro" contengono altro materiale, qui devono aver censurato qualcosa, rimpiazzando il resto della frase con "etcetera" e lasciando uno spazio bianco. La cosa più strana, è che mentre l'editore (Abraham Conat) di questa edizione specifica che l'"etcetera" e lo spazio bianco sono stati lasciati appositamente, lasciando intendere che l'apografo su cui ha basato l'edizione conteneva altro materiale (magari, blasfemo per i cristiani), tutte le edizioni mantovane successive, hanno: 1) eliminato lo spazio bianco, 2) omesso di specificare la valenza di quel "etcetera". Sono peculiarità che discuterò nel documento che sto completando.

    Partendo dalle importanti osservazioni di Eisler sul brano in questione, ciò che è interessante capire è se in qualche modo anche lo stesso zelota Eleazar ben Dinaios fosse un partigiano del Cristo. E’ possibile trovare un riscontro di questa analisi testuale in testimonianze ‘esterne’ (storici e letteratura cristiana)?
    Infatti quello che non è affatto scontato da stabilire, è tentare di riconoscere l’eventuale credibilità storica di quanto originariamente affermato dallo Yosippon (lo Yosippon può aver subito censure da parte dei cristiani ma anche da parte di Giudei anti-cristiani). Ovvero: ci furono sedizioni tra i Giudei in Palestina sotto Caio Caligola e in caso di risposta affermativa è possibile correlare queste sedizioni con lo zelota Eleazar ben Dinaios?

    Il testo dello Yosippon (tradotto da me dal francese) secondo l’articolo di Israel Levi, “Jesus, Caligula, et Claude dans une interpolation du Yosiphon” pubblicato nel 1931 nella “Revue des Etudes Juives, XCI” immediatamente antecedente il passaggio su Eleazar recita:

    “A Tiberio successe Caligola che si mostrò ancora più crudele dei suoi predecessori. Egli si arrogò il titolo di Dio e ordinò che gli venissero dedicati degli altari nel mondo intero, che gli si desse il titolo di Dio e che si giurasse per il suo nome. Tutte le nazioni gli obbedirono e gli elevarono degli altari. Solamente i Giudei non acconsentirono e si prepararono alla lotta. “Moriamo tutti insieme” gridarono “piuttosto che obbedirgli e adorarlo”.

    Quindi il periodo storico di nostro interesse è quello di Gaio Caligola 37-41 A.D
    Molto interessante rilevare come il grido dei Giudei dello Yosippon, ricordi il grido degli indipendentisti del movimento zelota, quello della quarta filosofia di Giuda di Gamala.
    La domanda è ‘i briganti del nostro popolo’ che seguivano il figlio di Giuseppe erano anch’essi zeloti?
    Vediamo cosa dice Giuseppe Flavio.

    L’affare delle statue che Caio ordinò di costruire all’interno del Tempio di Gerusalemme è descritto in Antichità, XVIII, 261 e Guerre Giudaiche II, 184.
    Le recite di Giuseppe Flavio sono sorprendenti (per una disanima dettagliata dell’avvenimento descritto da Giuseppe Flavio e per i problemi che esso comporta consiglio a tutti Brandon “Gesù e gli zeloti”) i Giudei sono pacifisti, arrivano a dichiarare (Ant.Giud.271):

    “Per nessun motivo noi combatteremo, noi moriremo piuttosto che violare le nostre leggi”

    Non c’è traccia alcuna del movimento zelota.
    La questione si risolve grazie ai sentimenti di pietà di Petronio il quale tergiversa fino alla morte di Caligola (Guerre II, 198).

    “ A queste parole Petronio provò ammirazione e pietà per il loro insuperabile zelo religioso e per la ferma determinazione ad affrontare la morte”

    Lo zelo religioso dei Giudei spinge loro ad immolarsi senza prendere le armi, la rivolta di Giuda di Gamala repressa nel sangue è solo un ricordo. Il movimento zelota sembra ibernato. Ma fu davvero così?

    Zonara, autore cristiano, afferma che secondo lui Giuseppe Flavio ha omesso diverso cose concernenti la faccenda di Caio Caligola e del tempio e che in effetti quell’episodio fu il vero inizio della distruzione giudaica.

    http://books.google.it/books?id=kWkGAAAAQAAJ&pg=PA457&dq=

    “Templum Hierosolymitanum in suam aedem commutavit, ut Gaii novi illustris Jovis appelleretur: quamvis Josephus in suis Antiquitatibus dissimulavit. Eaque res Judaicae defectioni initium fuit.”

    La conferma la troviamo in Egesippo, autore dell’adattamento cristiano in latino dell’opera di Flavio Giuseppe, Guerre Giudaiche”. Pur trattandosi di un’opera cristianizzata la testimonianza è importante in quanto i manoscritti più antichi dell’Hegesippus risalgono al VI secolo (di alcuni secoli anteriori dunque ai manoscritti più antichi delle opere flaviane). Ivi leggiamo:

    “Morto Tiberio, Caio gli successe il quale, volendo essere visto e chiamato Maestro e D-o, fornì i motivi di una gravissima sedizione ai Giudei”

    “causas dedit Judaeis gravissimae seditionis”

    Ora, Egesippo elabora il suo testo a partire dalle Guerre Giudaiche di Giuseppe Flavio, che tuttavia non parlano assolutamente di questa sedizione. Dove ha preso Egesippo questa notizia?
    E’ plausibile che sia scoppiata una gravissima rivolta in seguito a questi fatti?
    Se sì, quali furono i protagonisti?
    Chi non voleva chiamare nessuno Maestro e D-o?
    Infine mi chiedo, il testo delle Guerre Giudaiche è stato rimaneggiato in questo contesto?

    Conferme della sedizione ci vengono da Tacito nelle Storie (V, 9) dopo il famoso “sub tiberio quies” troviamo infatti:

    “dein jussi a C. Cesare, “effigiem ejus in templo locare“ , arma potius sumsere: quem motum Caesaris mors diremit”

    I Giudei preferirono dunque prendere le armi in seguito alla decisione presa da Caligola.
    I libri degli Annali relativi al periodo di Caio Caligola non ci sono pervenuti, tuttavia in Annali (XII, 54) troviamo un flashback molto istruttivo, Tacito fa un excursus sulla Giudea e dice:

    Senza dubbio i Giudei avevano dato segni di rivolta con una sommossa in seguito [all'ordine di Caligola di collocare una sua statua nel tempio, e benché], appresa la sua uccisione, non avessero obbedito, restava il timore che un altro imperatore potesse dare loro il medesimo ordine.

    Ciò che sorprende è che il testo tra parentesi quadre non è presente nel manoscritto di Tacito, si tratta di un brano ricostruito dai critici sulla base di quanto riportato nelle Storie. Il testo in realtà riporta:

    “Sane praebuerant Iudaei speciem motus orta seditione, postquam [lacuna] congnita caede eius haud obtemperatum esset, manebat metus ne quis principum eadem imperitaret”

    La recita di Tacito concernente la sedizione sotto Caligola è stata censurata e i libri degli Annali relativi a questa vicenda sono spariti. Perché?

    Arriviamo infine a Filone, che nella sua Legatio ad Caium ci racconta in termini diversi rispetto a Flavio Giuseppe, e certamente più verosimili, la vicenda relativa a Petronio e alla statua di Caligola nel Tempio.
    I motivi che spinsero Petronio a posticipare l’esecuzione degli ordini imperiali non sono legati alla all’ammirazione e alla pietà per il popolo giudaico pronto ad immolarsi senza combattere (Giuseppe Flavio), bensì al timore (molto realistico) di un sollevamento in Giudea legato alla consapevolezza di Petronio dello zelo religioso del popolo giudaico.
    Ma ciò che è davvero sorprendente è come finisce questa recita (Legatio ad Gaium, 348).
    Riporto il testo così come lo trovo in Delaunay (Philon d’Alexandre: Ecrits historiques, 1867, pag 381)

    http://www.archive.org/stream/philondalexa...e/n408/mode/1up

    “Non sai tu che così facendo causi l’origine di tutti i mali volendo realizzare ciò che è criminale fare e persino immaginare?
    ...(nota dell’autore 2) Vale la pena raccontare ciò che abbiamo visto e inteso durante l’ambasciata di cui fummo incaricati per difendere i nostri diritti politici.”


    Nota dell’autore 2: Qui termina l’episodio in cui vengono riferiti gli avvenimenti di Siria, la recita dei fatti che riguardano l’ambasciata degli Alessandrini, è ripresa senza transizione, senza che noi siamo avvertiti che l’udienza sollecitata è stata accordata. La lacuna qui ci sembra certa.

    L’intuizione di Delaunay è peraltro confermata dalla critica moderna.
    Ancora una lacuna dunque. E’ lecito ipotizzare che il testo di Filone riferisse qui di una sedizione scoppiata sotto Caligola, come affermato da Tacito ed Egesippo e soprattutto dallo Yosippon?
    Perché allora tutte queste lacune e soprattutto perché Flavio Giuseppe (rimaneggiato?) è muto su questi avvenimenti?

    Per non perdere il filo: l’obiettivo voleva essere comprendere se la recita dello Yosippon, relativa alla sedizione sotto Caio potesse avere un fondamento storico e gli storici dell’antichità, nonostante Giuseppe Flavio, rispondono affermativamente. Di più, la presenza di lacune, riscontrate nei testi (ad opera di copisti cristiani…per esclusione), dimostrano una congiura del silenzio per i fatti avvenuti in Giudea sotto Caligola, e dunque ci spinge ad approfondire la questione e a considerare possibile il coinvolgimento di partigiani del cristo, crocifisso da pochi anni, nella vicenda. Chi fu il capo di questa rivolta? Eleazar ben Dinaios?

    Giuseppe Flavio ci parla di questo capo zelota in Ant. Giud. XX,4 e soprattutto in Guerre Giudaiche (II, 252-253) dove leggiamo:

    “Il resto della Giudea la affidò a Felice come procuratore. Questi catturò il capobrigante Eleazar, che da vent’anni taglieggiava il paese, insieme con molti della sua banda, e li mandò a Roma; furono poi un’infinità i briganti che lui stesso fece crocifiggere, o i paesani che punì come loro complici

    Felix fu procuratore tra il 54 il 60, Eleazar dunque iniziò la sua attività tra il 34 e il 40. C’è compatibilità di date, ergo: lo Yosippon può avere ragione nell’identificare Eleazar tra i capi della sedizione scoppiata in seguito alla decisione di Caligola.
    Per Giuseppe Flavio Eleazar è un archilestes, per lo storico ebreo gli zeloti furono volgari briganti che taglieggiavano il paese. Ma è tutto qui? Interroghiamo gli scritti ebraici, Eisler ci dice (The Messiah Jesus):

    “Questo Eleazar figlio di Dinai è molto conosciuto anche dalla Mishna (Sota,ix.9; Babl. 47a; Jerush. 23b; Cp. Tosephta Sota, ch. Xiv) dove egli è menzionato come un famoso assassino e dalla Midrash (Midrash Siphre to Deut.205; Jalqut, sect. shofotim; Midrash to Canticles, ii. 7) che lo conosce come il capo di una delle sfortunate generazioni che tentarono di forzare la redenzione messianica di Israele prima del tempo voluto da D-o.”

    Ecco una frase su cui occorre riflettere.
    Il capo di una delle sfortunate generazioni che tentarono di forzare la redenzione messianica di Israele prima del tempo voluto da D-o.
    Non fu così anche per il Cristo crocifisso sotto Ponzio Pilato?
    Eleazar (uno dei primi partigiani del Cristo?) per Giuseppe Flavio è un volgare brigante ma per la tradizione giudaica fu un assassino è vero, ma anche un capo zelota con aspirazioni messianiche.

    Che si tratti dello stesso Eleazar è certo in quanto altrove (Ant. XX, 161) Giuseppe Flavio lo chiama esattamente Eleazar, figlio di Dinaios.
    I censori dello Yosippon dopo aver eliminato come dimostrato sopra il nome di Eleazar dalle sedizioni sotto Caio Caligola si preoccupano di eliminare le tracce di questo capo zelota anche altrove. In effetti i manoscritti dello Yosippon presentano sotto il regno di Nerone delle importanti anomalie. In alcuni di essi (ad es. il Josephus Ebraicus pubblicato da Munsterus nel 1541) il testo in questione è lacunoso è termina con le parole “ai tempi di Agrippa il secondo tempio fu saccheggiato e grandi combattimenti avvennero tutta la terra di Giudea e di Siria”.
    Nel testo delle Guerre Giudaiche (II, 242-243) abbiamo visto che la recita proseguiva e che l’autore delle sedizioni fu Eleazar e che queste si protrassero per vent’anni.
    Ma c’è di peggio, le versioni ‘complete’ dello Yosippon attribuiscono i misfatti di Eleazar nientemeno che al re Agrippa, incredibilmente infatti vediamo il re devastare Siria e Giudea per vent’anni, fino a quando Felix non lo consegna a Roma in catene (esattamente come Eleazar in Guerre Giudaiche)
    Ancora una sostituzione di persona! Eleazar diventa Agrippa come altrove era diventato Jeshua (il censore avendo avuto cura di sostituire ‘crimini’ con meno compromettenti ‘miracoli’).
    Perché i censori dello Josippon non volevano confessare che questo Eleazar (capo zelota) fu l’autore di sedizioni e devastazioni per vent’anni?
    Questo personaggio compromettente fu davvero un partigiano del Cristo, come sembra far intendere lo Yosippon?

    La letteratura cristiana antica, sente il dovere di onorare questi primi martiri cristiani (messianisti), opportunamente mascherati naturalmente.
    Può essere accaduto anche per Eleazar ben Dinaios?
    E’ ancora Robert Eisler (The Messiah Jesus) che ci viene in aiuto.
    In effetti nelle cosiddette pseudo-clementine (Recognitiones e Homilies), apocrifi del IV secolo attribuiti a Clemente il Romano troviamo delle tracce interessanti. Queste opere sono rimaneggiamenti operati al IV secolo su scritti primitivi alcuni dei quali oggi perduti.
    Quello che è fondamentale sottolineare è che mentre le Homilies ci sono prevenute in testo greco delle Recognitiones disponiamo solo di una traduzione latina di Rufino.
    In queste opere troviamo elencati i compagni dell’apostolo Pietro.
    Alla fine di questo elenco troviamo in entrambe le opere associati i nomi di due preti, che differiscono nelle due versioni.
    Nelle Homilies (greco) troviamo Aineias kai Lazaros e nelle Recognitiones (latino) Phineas e Lazarus. Sentiamo Eisler (The Messiah Jesus, pag.103):

    “Evidentemente Aineias e Phineas sono corruzioni di un unico e stesso nome. Eleazar viene regolarmente scritto come L’azar nel Talmud Palestinese e il famoso ‘Lazzaro’ neotestamentario è una testimonianza che questa abbreviazione era la prununcia popolare di questo nome in Palestina, non c’è nessuna difficoltà dunque nell’identificare ‘Lazaros o iereus’, ‘Eleazar il prete’, ‘Ele’azar hak-kohen’ con l’Ele’azar menzionato come uno dei seguaci di Gesù durante il regno di Caligola. Si può obiettare naturalmente che il nome di Ele’azar è un nome troppo comune per considerare convincente questo tipo identificazione, soprattutto perché non abbiamo di seguito il nome di suo padre. Tuttavia in questo caso, sembra molto allettante, da un punto di vista paleografico, considerare Dineas=Deineias come il vero originale delle due forme evidentemente corrotte Aineias e Phineas, poiché D (delta) e A sono facilmente confuse (in greco-Homilies) come pure (in latino Recognitiones) la P con la D e la H con la E, in scrittura maiuscola. Se questa congettura può essere accettata, sembra che due uomini di razza sacerdotale, padre e figlio, siano stati seguaci di Pietro, il barjona o l’estremista tra i discepoli di Gesù”

    Resta da chiedersi se la storia ci ha lasciato tracce di questo prete Dineas.
    Giuseppe Flavio è muto
    Ma nella cronografia dello storico bizantino Giovanni Malalas (libro X)

    http://www.archive.org/stream/ioannismalalaec00dindgoog

    leggiamo che sotto il regno di Caligola, un prete di nome Phineas, riunì una truppa di Giudei e Galilei e che partito da Tiberiade andò a saccheggiare la città di Antiochia i cui abitanti avevano fatto perire un gran numero di giudei e saccheggiato le loro sinagoghe.
    Phineas il prete fu decapitato come ribelle su ordine di Caligola.
    La recita di Malalas non ha alcun riscontro negli storici del tempo, ma immaginare che Malalas possa averla creata di sana pianta mi sembra inverosimile, soprattutto alla luce di tutte le coincidenze e le lacune sopra rilevate. Mi domando se la letteratura rabbinica abbia conservato da qualche parte un ricordo del prete zelota Phineas.
    Per quale ragioni i Giudei vennero perseguitati ad Antiochia?
    Dove fu fondata la prima chiesa cristiana?
    Se Gesù predicava una rivoluzione sociale o interiore perché i suoi primissimi partigiani tentarono di forzare la redenzione messianica prima dei tempi voluti da D-o?
    Come ha potuto ingannarsi in questa maniera la gente che lo aveva conosciuto?

    Edited by Saulnier - 22/9/2009, 15:56
     
    .
  6. Shalluple
     
    .

    User deleted


    Hello, i read your site, this a best site from me, thanks!
     
    .
5 replies since 12/9/2009, 18:23   7167 views
  Share  
.